Benvenuti

GAIARINE
CAMPOMOLINO
ALBINA
FRANCENIGO

Il Presidente Mattarella alla cerimonia commemorativa dell’80° anniversario della Liberazione

Genova, 25/04/2025 (II mandato)

Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia, in forma ufficiale, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione.

NON LO ABBIAMO ASCOLTATO

Editoriale di don Alessio Magoga, direttore del settimanale diocesano “L’Azione”

Non lo abbiamo ascoltato. Forse dovremmo dire così. Con un po’ di umiltà e con spirito penitenziale.

Troppo scomodo il suo magistero. Come accade ai grandi personaggi della storia (e della Chiesa). Come accade, in un certo senso, anche al suo Santo ispiratore, san Francesco d’Assisi, la cui radicalità – che noi spesso “imbellettiamo” per rassicurarci – resta una provocazione che sfida i tempi. Proprio come avviene, tra l’altro, da duemila anni a questa parte, per il vangelo di Gesù Cristo dal quale tutto ha avuto origine.

Continua >>

L’Azione – Edizione del 27 aprile 2025

Papa Francesco, 250mila fedeli a San Pietro. Da domenica aperte le visite alla tomba

Alle esequie, sabato, saranno presenti anche migranti e rifugiati. Il corteo funebre ‘sarà a passo d’uomo’. Alle esequie finora sono 130 le delegazioni confermate per i funerali di Papa Francesco, sabato mattina, di cui circa 50 Capi di Stato e 10 Sovrani regnanti.

25/04/2025

S. Messa in suffragio di Papa Francesco – Cattedrale di Vittorio Veneto

23.04.2025 – Celebrazione presieduta da mons. Martino Zagonel, con il testo integrale della sua toccante omelia

Per il testo integrale dell’omelia di mons. Martino Zagonel, clicca qui.

Nel canale televisivo diocesano, LA TENDA TV, puoi trovare i video con le parole di cordoglio e il ricordo di Papa Francesco:

PAPA FRANCESCO: a Santa Maria Maggiore una tomba semplice, come la sua vita

Il Cardinale Makrickas: “Ha voluto che la sua tomba parlasse della sua vita”

23/04/2025 – Agenzia Sir

Il cardinale Rolandas Makrickas, coadiutore della basilica papale di Santa Maria Maggiore, custodisce oggi una delle responsabilità più intime e solenni legate al pontificato di Papa Francesco: vegliare sulla realizzazione delle sue ultime volontà.

Dopo la morte del Santo Padre, avvenuta lunedì 21 aprile, sarà proprio questa basilica a custodire le sue spoglie, in un sepolcro semplice come la sua vita. Il Papa venuto “dalla fine del mondo” che ha scelto di lasciare come eredità spirituale una testimonianza viva di fiducia nella Madre di Dio, anche attraverso la sua sepoltura accanto all’icona della Salus Populi Romani, che testimonia una devozione mariana profonda, quotidiana, reale, che lo ha fatto restare accanto a Maria, nella vita e nella morte. Una scelta che appare come un gesto profetico, oltre che una chiamata alla Chiesa tutta a vivere una fede umile, affidata, concreta.

Continua >> su L’Azione.it

PAPA FRANCESCO: dichiarazione video del card. Zuppi

“Papa Francesco ha amato fino alla fine. Quel suo giro con la macchina, per salutare tutti e farsi salutare da tutti, è il gesto di un Papa che non si è mai risparmiato. Si è avvicinato alle persone perché voleva comunicare a tutti l’amore di Dio per l’umanità concreta, così come è, senza filtri, senza ipocrisie, coinvolgendo tutti. […]”

21/04/2025

“Francesco, uomo di speranza”, dichiarazione del Presidente della Repubblica Mattarella

Palazzo del Quirinale, 21/04/2025 (II mandato)

“Francesco, uomo di speranza”, dichiarazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

38^ FESTA DIOCESANA DEI CHIERICHETTI – Giovedì 1° maggio in Seminario a Vittorio Veneto

Giovedì 1° maggio 2025, in Seminario a Vittorio Veneto, dalle 9.30 alle 16.00, si svolgerà la 38a Festa diocesana dei chierichetti, con la premiazione del Palio dei Chierichetti 2025

Per saperne di più, clicca qui.

DIOCESI: Ordinazione episcopale di mons. Riccardo Battocchio

In preparazione all’ordinazione episcopale di mons. Battocchio, venerdì 16 maggio, VEGLIA IN CATTEDRALE. Il 25 maggio l’ordinazione

Si terrà domenica 25 maggio, alle 16.00, in Cattedrale a Vittorio Veneto, la messa con l’ordinazione episcopale di mons. Riccardo Battocchio, nominato da papa Francesco nuovo vescovo di Vittorio Veneto. L’ordinazione verrà conferita dal patriarca di Venezia, mons. Francesco Moraglia, assieme al cardinale Beniamino Stella e da mons. Claudio Cipolla, vescovo di Padova.

In preparazione a questo evento di grazia, la Chiesa di Vittorio Veneto si ritroverà in preghiera in una veglia in Cattedrale, fissata per venerdì 16 maggio alle 20.30. La diocesi ha inviato a tutti i parroci del materiale per incontri, momenti di preghiera e catechesi, in preparazione all’arrivo del nuovo vescovo.

(fonte: L’Azione del 13 aprile 2025)

CENTRO CULTURALE CORDENONS: mostra d’arte “Dentro vuoto, vuoto fuori”

Inaugurazione venerdì 18 aprile, ore 18.00. Mostra d’arte allestita presso il Centro Culturale Aldo Moro. Opere in marmo di Angelo Brugnera e tele di Mauro Brugnera.

La presentazione della mostra sarà a cura di Paolo Venti. La mostra rimarrà aperta fino al 10 maggio con il seguente orario: merc. ven. sab. dalle 16.00 alle 19.00. Esclusi i festivi. Ingresso libero.

Per saperne di più sul Centro Culturale Aldo Moro, clicca qui.

FESTIVAL BIBLICO 2025: si terrà a Conegliano dal 9 all’11 maggio

Ben 13 eventi, dedicati ai Salmi “libro infinito”

15/04/2025

Dopo cinque anni nella «capitale», il Festival Biblico della Diocesi di Vittorio Veneto trasloca da Ceneda a Conegliano e animerà la città del Cima dal 9 all’11 maggio con ben 13 eventi. Tra gli ospiti più attesi lo psicanalista Massimo Recalcati, i filosofi Salvatore Natoli e Donatella Di Cesare, l’economista Luigino Bruni, il monaco di Bose Luciano Manicardi e il poeta Franco Arminio. Al centro della XXI edizione il libro dei Salmi, con il loro valore culturale e simbolico. Anche quest’anno la rassegna è curata da La Chiave di Sophia in collaborazione con diverse realtà del territorio.

Continua >> su L’Azione.it

MYANMAR: l’appello del card. Zuppi e la raccolta della Caritas diocesana

Per lo sconvolgente terremoto dello scorso 28 marzo

Foto ANSA/SIR

Per saperne di più, clicca qui o sull’immagine.

DIOCESI: il sussidio per il Giubileo 2025

Il Sussidio per il Giubileo 2025 preparato dalla nostra diocesi.

Le chiese giubilari in diocesi – Quattro permanenti e sei temporanee

GIUBILEO: per tutte le principali info, clicca qui; per il calendario dei Grandi Eventi, clicca qui; per i pellegrinaggi nella nostra diocesi, clicca qui.

Foto ANSA/SIR: