DIOCESI: ecco le chiese giubilari
Quattro permanenti e sei temporanee
04/12/2024
Domenica 29 dicembre, con una celebrazione eucaristica nel pomeriggio alle 15, anche nella nostra diocesi si aprirà ufficialmente il Giubileo ordinario indetto da papa Francesco per l’anno 2025. In questo mese di dicembre verranno comunicate progressivamente alcune indicazioni, proposte e iniziative che aiutino ad accogliere al meglio nel territorio diocesano la grazia che viene da questa occasione giubilare. […]
Proprio per favorire gli obiettivi sopra indicati tramite la pratica del pellegrinaggio, con la consapevolezza che non tutti i fedeli della diocesi potranno intraprendere il viaggio verso Roma, accogliendo le indicazioni offerte dalla Penitenzieria apostolica, il vescovo Corrado si è orientato a scegliere – all’interno della nostra diocesi – alcuni “luoghi sacri giubilari”. Si tratta di alcune chiese verso cui possiamo far convergere il nostro pellegrinaggio – personale o di gruppo – per acquisire l’indulgenza giubilare.
Questi “luoghi sacri giubilari” sono i seguenti: la chiesa cattedrale di Vittorio Veneto; la basilica santuario Madonna dei miracoli a Motta di Livenza; la basilica minore abbaziale di Santa Maria a Follina; la cappella dell’adorazione presso Casa Toniolo a Conegliano. Questi luoghi vengono stabiliti come giubilari per tutto l’anno giubilare a partire dal 29 dicembre 2024 al 28 dicembre 2025.
Inoltre, per alcuni periodi dell’anno vengono indicate come giubilari altre chiese che nella diocesi sono particolarmente legate ad alcune figure locali di santità. Queste chiese sono i santuari di Santa Augusta a Vittorio Veneto e di San Francesco di Paola a Revine: l’accesso a questi due santuari ha un itinerario che nel passato era stato pensato per richiamare il pellegrinaggio delle sette chiese giubilari di Roma. La chiesa parrocchiale di Santa Lucia, santuario per il beato fra’ Claudio Granzotto. La chiesa parrocchiale di San Fior con la cappella dedicata alla beata Maria Pia Mastena. La chiesa parrocchiale di Mansuè, luogo natale del beato Cosma Spessotto. Il duomo di Pieve di Soligo che custodisce le spoglie del beato Giuseppe Toniolo. […]