PARROCCHIA DI GAIARINE: 25 anni di Presepio parrocchiale
Quest’anno il Presepio parrocchiale di Gaiarine compie 25 anni; la sua nascita risale infatti al 1999 quando gli Amici del Presepio hanno cominciato a ideare, progettare, creare e allestire l’opera con le proprie mani mettendoci tanta passione e cura
Anche quest’anno il Presepio della Parrocchia è stato allestito in un locale dell’oratorio e verrà aperto con la benedizione del Parroco, dopo la Santa Messa della Notte di Natale.
Chi visita il Presepio resta sicuramente colpito dalla cura dei particolari; il motivo portante è la grotta, punto di riferimento e simbolo del Presepio di ogni epoca; infatti, è stata ricreata la grotta con le dimensioni naturali, utilizzando polistirolo e gesso, dipinta in modo realistico tanto che il visitatore entrando si sente parte della scena e incomincia ad emozionarsi.
Il paesaggio, nel suo insieme, è composto da una studiata prospettiva con le montagne sullo sfondo, i falsi piani e le alture che si alternano al deserto, nella parte centrale; via via che ci si avvicina al primo piano troviamo i villaggi con le tipiche abitazioni e le attività lavorative e quotidiane del tempo.
In primo piano e al centro della scena spicca la Natività con Maria che tiene il neonato Gesù tra le sue braccia e Giuseppe, che con sguardo affettuoso li protegge.
Dietro alla Natività, ma ben visibile ad un attento visitatore, c’è una noria o ruota idraulica che ne riproduce l’esatto funzionamento; inventata dai popoli della Mesopotamia, serviva per raccogliere l’acqua da fiumi o canali e riversarla nelle vasche di raccolta.
L’atmosfera è resa possibile dagli effetti luminosi che creano l’alternarsi del giorno e della notte, a partire dalle prime soffuse luci dell’alba, fino ai colori avvolgenti del tramonto. Nel buio della notte compare la stella cometa, che si muove nel cielo stellato, e sopra la Natività appare luminoso l’Angelo, che intona festoso il canto del “Gloria”.
Spiritualità e raccoglimento davanti al presepe sono facilitati dalle musiche e dai canti eseguiti dal coro parrocchiale “Cantate Domino” diretto dal maestro Battista Pradal e dalla scuola di musica “Musicagaia” a cura del maestro Pavan Vittorio.
Alcuni scorci del Presepe
L’itinerario dei Presepi
Il Presepio artistico di Gaiarine fa parte, inoltre, dell’ Itinerario dei Presepi, un percorso che si snoda tra Veneto e Friuli Venezia Giulia e conduce i visitatori a scoprire alcuni tra i migliori Presepi artistici del territorio. Eccone il pieghevole:
I presepisti vi aspettano in oratorio, dopo la Santa Messa della Notte di Natale per l’apertura del Presepio e il tradizionale scambio di auguri con un bicchiere di vin brulè, tè caldo e una fetta di panettone.
Vi ricordiamo che il Presepio può essere visitato nei seguenti orari:
- Dal 25 dicembre al 6 gennaio: tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 19.00 (orario continuato).
- Dal 7 gennaio, fino all’ultima domenica di gennaio, sarà visitabile solo la domenica, dalle 8.30 alle 19.00 (orario continuato).
- Visite per gruppi su prenotazione: cel. 350 9764684
Gli amici del presepio colgono l’occasione per porgere a tutta la comunità
i più sentiti auguri per un Natale di pace e serenità.